la storia

Il carnevale di Bolzano 2025 mette a valore il lavoro svolto negli anni passati dalle organizzazioni che con il sostegno del Comune di Bolzano hanno curato il progetto: “La maschera di Bolzano”.
Una rete di enti e di associazioni sostenute dall’Assessorato alle Politiche Sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano, si sono impegnate ad intrattenere grandi e piccini con laboratori, giochi e sfilate. Il Carnevale di Bolzano si propone di riunire, potenziare e arricchire la serie di iniziative carnevalesche che costellano il nostro territorio, ponendosi come punto di riferimento per i cittadini.

2021- 2022- 2023
Il progetto è stato avviato nel 2021 e durante tutto il 2022 ha promosso numerose attività ed eventi fino al carnevale 2023 sul tema della maschera e dei mascheramenti e la presentazione di Brattarello, la prima maschera cittadina. Curato da Cooperativa 19, Teatro Cristallo e Teatro Stabile di Bolzano, con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.

2024
Seconda edizione de Il Carnevale di Bolzano offre un programma di eventi gratuiti pensato per festeggiare in forma inedita il Carnevale nel capoluogo bolzanino, ideato dal Comune di Bolzano e curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Bottega Buffa CircoVacanti e la Cooperativa 19. Laboratori, giochi, parate e cena spettacolo.

2025
Per la Terza edizione de Il Carnevale di Bolzano il programma si arricchisce con laboratori diffusi nella città che vedono coinvolti i centri giovanili, il doppio appuntamento con la Parata!Mask e un nuovo spettacolo di strada. Il progetto è curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Stivalaccio Teatro e la compagnia Caraval Spettacoli e il supporto della Cooperativa 19.



Maskerada
, una settimana di eventi per il Carnevale 2023. In collaborazione con Teatro Stabile, Arci Ragazzi, Associazione La Strada, UPAD e VKE.

Brattarello, la prima maschera della città di Bolzano interpretata da Salvatore Cutrì e ideata da Sarah Sartori a partire dalle risposte raccolte con i 400 questionari compilati dai bolzanini e dalle bolzanine.

10 laboratori per bambini e adulti a cura del Centro Maschere del Museo Sartori.

L’invenzione della maschera, conferenza con Giorgio Bongiovanni, Paola Piizi, Sarah Sartori e Walter Valeri.

Northell, 10 repliche dello spettacolo nelle piazze di Bolzano. Prodotto da Cooperativa 19 e Teatro Cristallo, scritto da Marco Gnaccolini, diretto da Michele Modesto Casarin e interpretato da Salvatore Cutrì, Thomas Rizzoli, Emilia Piz, Rossana Mantese, Matteo Campagnol.

Un trovatello a casa del diavolo, spettacolo di burattini di Gigio Brunello.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, funzionali alla navigazione e di supporto a servizi analitici con tecniche di anonimizzazione.